L' amore assaje è un romanzo di Francesca Maria Benvenuto, pubblicato da Mondadori nel giugno 2024. Si tratta di un'opera intensa che ci conduce nelle profondità della vita di Zeno, un ragazzo cresciuto nei vicoli di Napoli, circondato dalla criminalità e da situazioni familiari difficili.
Con una scrittura cruda e allo stesso tempo poetica, l'autrice ci racconta la vita di Zeno, fatta di povertà, violenza e lotta per la sopravvivenza.
Il romanzo si apre con un tono diretto, quasi spietato, tipico del protagonista, che racconta la sua esperienza dal carcere minorile di Nisida. La narrazione è in prima persona e in dialetto napoletano, elemento che dona al testo un realismo travolgente e un senso di autenticità. La storia si sviluppa attraverso gli scritti di Zeno, che promette alla sua professoressa di italiano, la signora Martina, di mettere nero su bianco ciò che gli passa per la testa, nella speranza di ottenere un permesso per Natale. Questi scritti rappresentano un viaggio attraverso i pensieri e le emozioni di un giovane segnato da un passato doloroso.
Zeno è un personaggio complesso, ben costruito, che il lettore non può fare a meno di osservare con un misto di compassione e timore. La sua voce è rude, a tratti sfrontata, ma nasconde una vulnerabilità e un desiderio d’amore che emergono nei momenti più inaspettati. Nato e cresciuto in un ambiente dove la criminalità è una realtà quotidiana, Zeno si ritrova a seguire le orme del padre, finendo in carcere a soli quindici anni. Eppure, nella sua vita c'è spazio per sentimenti contrastanti: amore per la madre, odio verso un padre violento e indifferenza per un mondo che lo ha spinto verso la delinquenza.
Il linguaggio utilizzato nel romanzo è intriso di dialetto napoletano, dando vita a un effetto di realismo che immerge il lettore nella realtà dei bassifondi di Napoli. Questa scelta stilistica rende la lettura coinvolgente e autentica, anche se potrebbe rappresentare una sfida per chi non è abituato a questo tipo di narrazione. Tuttavia, l’autrice riesce a equilibrare l’uso del dialetto con un tono universale che parla a tutti, al di là delle barriere linguistiche.
Uno degli aspetti più potenti del libro è il modo in cui Benvenuto affronta temi come la criminalità minorile, l’emarginazione, la povertà e la ricerca di dignità. Attraverso gli occhi di Zeno, il lettore viene a conoscenza delle difficoltà di chi nasce e cresce in un contesto sfavorevole, dove le scelte sono spesso limitate e condizionate da un sistema sociale opprimente. Non c'è retorica né giudizio nelle parole dell'autore; c'è solo la nuda realtà dei fatti e la voce di un ragazzo che cerca di trovare il suo posto in un mondo che sembra averlo già condannato.
Un altro tema centrale del romanzo è l’amore. Un amore che appare nelle sue forme più disparate e complesse: l’amore per una madre che, pur svolgendo il mestiere di prostituta, non smette mai di amare suo figlio; l’amore per un padre assente e violento, che Zeno tenta di perdonare; l’amore per se stessi, un sentimento che Zeno fatica a trovare, ma che si insinua tra le righe dei suoi scritti, come un raggio di luce nelle tenebre della sua esistenza.
La struttura del libro, organizzata attraverso le riflessioni e i ricordi del protagonista, permette al lettore di esplorare l’interiorità di Zeno. La sua evoluzione personale si manifesta nella sua lotta interna tra il desiderio di riscatto e la rassegnazione al proprio destino. La scelta dell’autrice di mostrare i pensieri più intimi del personaggio attraverso una scrittura volutamente imperfetta e dialettale conferisce all'opera una sincerità struggente.
L’ amore assaje è, in definitiva, un romanzo intenso che parla dell'umanità nelle sue forme più crude e genuine. Attraverso la voce di Zeno, Francesca Maria Benvenuto offre uno spaccato della realtà dei giovani di periferia, costringendo il lettore a riflettere su temi sociali importanti come la criminalità, la povertà e la ricerca di amore e dignità. Una lettura che colpisce, emoziona e invita a guardare oltre le apparenze, per scoprire l’umanità nascosta anche nelle situazioni più difficili.
Questo libro è consigliato a chi è alla ricerca di una storia autentica, forte e capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano.
Comments