top of page
Immagine del redattoreSalvatore Amorello

Parthenope - Paolo Sorrentino

Aggiornamento: 3 gen


Parthenope


Parthenope di Paolo Sorrentino è un'opera che cattura l'essenza di Napoli e la trasforma in un’esperienza cinematografica di straordinaria intensità.

La protagonista, Parthenope, è molto più di una donna: è una metafora vivente della città, un’emanazione mitologica che attraversa decenni portando sulle spalle il peso della bellezza, del tempo e della propria incompiutezza.

Dalla sua nascita, emergendo dalle acque come una dea greca, la protagonista incarna la fusione tra mito e realtà, simbolo della tensione che definisce Napoli stessa, una città tanto incantevole quanto intrinsecamente dolorosa.

Parthenope è una creatura sospesa, incapace di trovare un equilibrio tra l’essere amata e il proprio bisogno di autenticità. La sua bellezza, che seduce e respinge, diventa una condanna: le relazioni che costruisce sono fragili, segnate dalla disillusione, e ogni tentativo di trovare senso nella propria esistenza è destinato a scontrarsi con il vuoto che la consuma dall’interno. La sofferenza di Parthenope è un riflesso della città che rappresenta, una Napoli che, come lei, è capace di grandezza ma intrappolata nelle sue contraddizioni.





Sorrentino usa questa figura per esplorare temi universali, primo fra tutti il rapporto con il tempo: attraverso gli occhi di Parthenope vediamo Napoli cambiare, trasformarsi, ma anche rimanere ancorata ai suoi paradossi.

La città non è mai una semplice scenografia, ma un personaggio a tutti gli effetti, vivo e pulsante, con una propria identità che dialoga costantemente con quella della protagonista. Napoli, come Parthenope, seduce chi la incontra, ma la sua seduzione non è mai priva di conseguenze. È una bellezza che incanta e al contempo respinge, che offre una promessa di eterno e la nega nello stesso momento. La regia di Sorrentino esalta questa dualità attraverso una fotografia sublime e una messa in scena che alterna momenti di magniloquenza estetica a riflessioni intime e dolorose. La trama si dipana con lentezza, lasciando che lo spettatore si immerga nei dettagli, nei volti e nei silenzi, creando un’esperienza che è tanto sensoriale quanto intellettuale.



Prime Video


Parthenope è un film che non lascia indifferenti, non si può negare che rappresenti un atto d’amore verso Napoli, con tutte le sue imperfezioni e il suo splendore. Parthenope, come la città, non può essere posseduta né compresa del tutto: è un enigma, una sirena che canta una melodia irresistibile ma intrisa di malinconia.


In definitiva, Parthenope è un film che ci invita a riflettere sul rapporto con le nostre radici, sulla natura della bellezza e sull’irriducibile complessità dell’essere umano. Sorrentino ci consegna una Napoli che è mito, storia e sogno, e che, come Parthenope, continua a sedurre e ferire con la stessa intensità.

Post recenti

Mostra tutti

Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note
bottom of page