top of page
Immagine del redattoreSalvatore Amorello

Lisa Cannella - Diario di un Burn-Out - Elisabetta Ferone

Aggiornamento: 3 gen


Copertina Libro

Lisa Cannella - Diario di un Burn-Out, scritto da Elisabetta Ferone, è un romanzo che si addentra con intensità e delicatezza nel complesso tema dello stress lavorativo cronico e delle sue ripercussioni sulla vita personale. Attraverso una struttura diaristica, l'autrice traccia un ritratto intimo e autentico della protagonista, Lisa Cannella, un’assistente sociale che si trova a fronteggiare le sfide di una professione logorante, immerse in un contesto emotivamente impegnativo e spesso ostile.


Il punto di forza del romanzo risiede nella sua capacità di far emergere l’umanità della protagonista, alternando momenti di profonda introspezione a episodi di quotidianità, talvolta ironici, che alleggeriscono il tono senza sminuire la serietà del tema affrontato. Attraverso le pagine del diario, il lettore si immerge nella mente di Lisa: i suoi pensieri, le sue ansie, e il suo desiderio di libertà. Si percepisce con forza il peso delle responsabilità lavorative, in particolare il senso di impotenza di fronte a situazioni sociali complesse e drammatiche, come il caso del ragazzo Donnarumma o le difficoltà di vittime di violenza domestica. Questi episodi non solo delineano le sfide professionali di Lisa, ma sottolineano anche il suo isolamento emotivo e il conflitto tra il bisogno di aiutare gli altri e la necessità di proteggere sé stessa.

L'ambiente lavorativo, definito con il soprannome emblematico di "il Grigio", diventa una metafora potente di oppressione e alienazione. Il palazzo nobiliare, un tempo simbolo di prestigio, è oggi una trappola per i suoi abitanti e per chi vi lavora. Questa ambientazione è descritta con grande precisione e realismo, contribuendo a creare un'atmosfera che amplifica la sensazione di claustrofobia vissuta dalla protagonista.



Audible


Ferone non si limita a raccontare il burn-out attraverso la lente della fatica lavorativa. Il romanzo esplora anche l’equilibrio precario tra vita professionale e personale. La protagonista è madre, moglie e amica, ma fatica a conciliare queste dimensioni con il logorio emotivo che il lavoro le impone. I momenti di leggerezza, come le serate con gli amici o i pensieri felici annotati per contrastare il buio interiore, rappresentano una valvola di sfogo necessaria. Tuttavia, anche in queste situazioni, emerge un senso di disconnessione: Lisa è fisicamente presente ma emotivamente distante, intrappolata nei ricordi e nelle preoccupazioni.

Uno degli aspetti più toccanti del romanzo è la rappresentazione della resilienza umana. Nonostante il peso insostenibile delle sue giornate, Lisa trova piccoli spazi di respiro e cerca rifugio nelle sue relazioni più intime. L’amore per il marito Gianni G. e il legame con i figli sono ancora una fonte di forza, anche se spesso minacciati dall’ombra dello stress accumulato. La scrittura di Ferone, intima e colloquiale, coinvolge il lettore, rendendolo partecipe delle emozioni della protagonista, ma invita anche a riflettere su tematiche universali, come la necessità di riconoscere i propri limiti e chiedere aiuto.

Non mancano però alcune criticità. La struttura diaristica, sebbene efficace nel creare un senso di vicinanza con Lisa, presenta a tratti delle ripetizioni che possono rallentare il ritmo della narrazione. Inoltre, alcuni episodi risultano solo accennati e avrebbero potuto essere sviluppati ulteriormente per aggiungere profondità alla trama. Tuttavia, questi aspetti non compromettono la qualità complessiva dell’opera.


In definitiva, Lisa Cannella - Diario di un Burn-Out è un romanzo che colpisce per la sua onestà emotiva e per la capacità di affrontare con sensibilità un tema spesso trascurato. Elisabetta Ferone offre ai lettori una storia che è al tempo stesso personale e universale, un invito a riconoscere i segnali del malessere e a trovare il coraggio di cambiare. Consigliato a chi cerca una lettura profonda, capace di far riflettere sulle sfide della vita contemporanea e sull’importanza di prendersi cura di sé stessi.


Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page